AMARE NON E' SOLTANTO UN SENTIMENTO.
Psicologia delle emozioni e dei comportamenti morali
2016 - T. Cantelmi, B. Costantini
«Non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio» (Rm 7,19), scrive san
Paolo. Come scegliamo il modo di comportarci?
La psicologia dello sviluppo morale e la neuroetica indagano la condotta umana:
il complesso intreccio tra capacità di ragionamento, emozioni e sentimenti che
sostengono la nostra vita morale.
Le emozioni hanno un ruolo fondamentale nel guidare le nostre decisioni. Ne siamo consapevoli? Viviamo in una società emotivamente analfabeta, alla ricerca di sensazioni a tutti i costi e poco abituata ad ascoltare le emozioni.
La conoscenza di noi stessi - “cuore”, “mente”, dinamismi - ci aiuta a scoprire
quello che realmente desideriamo e non soltanto quello che crediamo di desiderare.
Gli autori ci accompagnano in un viaggio affascinante alla scoperta delle fonti
motivazionali dell’agire morale, dimostrando come emotività ed affettività costituiscano leve formidabili per comportarci in modo moralmente corretto.
Un percorso che non si ferma al piano morale ed indaga come sia possibile amare il prossimo «con tutto il cuore» nel proprio matrimonio, ministero, consacrazione.
L’amore è un sentimento insito nella natura umana, è una realtà con diverse dimensioni, eros e agápê, è un “frutto” dello Spirito Santo, che porta a preferire in maniera costante, per tutta la vita, il bene dell’altro a quello proprio.
Psicologia delle emozioni e dei comportamenti morali
2016 - T. Cantelmi, B. Costantini
«Non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio» (Rm 7,19), scrive san
Paolo. Come scegliamo il modo di comportarci?
La psicologia dello sviluppo morale e la neuroetica indagano la condotta umana:
il complesso intreccio tra capacità di ragionamento, emozioni e sentimenti che
sostengono la nostra vita morale.
Le emozioni hanno un ruolo fondamentale nel guidare le nostre decisioni. Ne siamo consapevoli? Viviamo in una società emotivamente analfabeta, alla ricerca di sensazioni a tutti i costi e poco abituata ad ascoltare le emozioni.
La conoscenza di noi stessi - “cuore”, “mente”, dinamismi - ci aiuta a scoprire
quello che realmente desideriamo e non soltanto quello che crediamo di desiderare.
Gli autori ci accompagnano in un viaggio affascinante alla scoperta delle fonti
motivazionali dell’agire morale, dimostrando come emotività ed affettività costituiscano leve formidabili per comportarci in modo moralmente corretto.
Un percorso che non si ferma al piano morale ed indaga come sia possibile amare il prossimo «con tutto il cuore» nel proprio matrimonio, ministero, consacrazione.
L’amore è un sentimento insito nella natura umana, è una realtà con diverse dimensioni, eros e agápê, è un “frutto” dello Spirito Santo, che porta a preferire in maniera costante, per tutta la vita, il bene dell’altro a quello proprio.
Scheda del libro
Amare non è soltanto un sentimento. Psicologia delle emozioni e dei comportamenti morali
Edizioni: FrancoAngeli 2016
Autori e curatori: Tonino Cantelmi , Barbara Costantini
Settore: Psicologia delle emozioni, psicologia morale
Catalogazione: Psicologia della salute, psicologia del benessere, educazione al benessere
Dati: pp. 196, 1a edizione 2016 (Codice editore 2000.1427)
Prezzo: € 26,00
Codice ISBN: 9788891713049
LEGGI L'ANTEPRIMA
ACQUISTA ONLINE
Amare non è soltanto un sentimento. Psicologia delle emozioni e dei comportamenti morali
Edizioni: FrancoAngeli 2016
Autori e curatori: Tonino Cantelmi , Barbara Costantini
Settore: Psicologia delle emozioni, psicologia morale
Catalogazione: Psicologia della salute, psicologia del benessere, educazione al benessere
Dati: pp. 196, 1a edizione 2016 (Codice editore 2000.1427)
Prezzo: € 26,00
Codice ISBN: 9788891713049
LEGGI L'ANTEPRIMA
ACQUISTA ONLINE
"Do not do the good I want, but the evil I will not to" (Rm 7,19), Saint Paul writes.
How do we choose the way we behave? The psychology of moral development and the Neuroethics investigate human conduct: the complex interweaving of reasoning ability, emotions and feelings that support our moral life. Emotions play a key role in guiding our decisions. We are aware of it? We live in a society emotionally illiterate, seeking thrills at all costs and not used to listening to the emotions. The knowledge of ourselves - "heart", "mind", dynamics - helps us to discover what we really want, not just what we think we want.
The authors take us on a fascinating journey to discover the motivational sources of moral action, demonstrating how emotion and affection constitute formidable levers for acting so morally correct.
A path that does not stop at the moral grounds, and investigates how it's possible to love one's neighbor "wholeheartedly" in your marriage, ministry, consecration.
Love is a feeling inherent in human nature, it is a reality with different dimensions, eros and agápê, is a "fruit" of the Holy Spirit, which leads to prefer on an ongoing basis, for life, for the good of the other to own good.
How do we choose the way we behave? The psychology of moral development and the Neuroethics investigate human conduct: the complex interweaving of reasoning ability, emotions and feelings that support our moral life. Emotions play a key role in guiding our decisions. We are aware of it? We live in a society emotionally illiterate, seeking thrills at all costs and not used to listening to the emotions. The knowledge of ourselves - "heart", "mind", dynamics - helps us to discover what we really want, not just what we think we want.
The authors take us on a fascinating journey to discover the motivational sources of moral action, demonstrating how emotion and affection constitute formidable levers for acting so morally correct.
A path that does not stop at the moral grounds, and investigates how it's possible to love one's neighbor "wholeheartedly" in your marriage, ministry, consecration.
Love is a feeling inherent in human nature, it is a reality with different dimensions, eros and agápê, is a "fruit" of the Holy Spirit, which leads to prefer on an ongoing basis, for life, for the good of the other to own good.
PSICOLOGIA PER LA VITA CONSACRATA (2a ed.)
2015 - T. Cantelmi, G. Congedo, B. Costantini
In un tempo di larga complessità e di crisi di valori si sta approdando all'interdisciplinarietà tra le scienze psicologiche e quelle teologiche.
Questo manuale si propone come una guida rivolta ai formatori nell'arduo e delicato compito di accompagnare il "chiamato" non solo nell'immediata libera "risposta" alla vocazione, ma anche all'interno del complesso percorso della vita consacrata.
Dio è anche esperienza e come tale è inserito in un ricco sistema di significati: il presente lavoro vuole servire da stimolo nel cammino del "divenire", mettendo in evidenza quei meccanismi psicologici che entrano in gioco nel rapporto di amore con l'Amato e nel contesto dei consigli evangelici.
SECONDA EDIZIONE - 2015
In occasione del 2015, Anno della Vita Consacrata, il manuale è stato rivisto ed arricchito di 24 allegati multimediali che rappresentano altrettanti approfondimenti tematici, a cura del prof. Cantelmi e della prof.ssa Costantini.
Numerosi esperti, psicologi, psichiatri, sacerdoti e consacrati illustrano ed approfondiscono le caratteristiche della maturità umana del candidato alla vita consacrata o ministeriale, nei suoi diversi aspetti: psichici, affettivi e sessuali; in un'opera digitale corale al servizio della Chiesa.
2015 - T. Cantelmi, G. Congedo, B. Costantini
In un tempo di larga complessità e di crisi di valori si sta approdando all'interdisciplinarietà tra le scienze psicologiche e quelle teologiche.
Questo manuale si propone come una guida rivolta ai formatori nell'arduo e delicato compito di accompagnare il "chiamato" non solo nell'immediata libera "risposta" alla vocazione, ma anche all'interno del complesso percorso della vita consacrata.
Dio è anche esperienza e come tale è inserito in un ricco sistema di significati: il presente lavoro vuole servire da stimolo nel cammino del "divenire", mettendo in evidenza quei meccanismi psicologici che entrano in gioco nel rapporto di amore con l'Amato e nel contesto dei consigli evangelici.
SECONDA EDIZIONE - 2015
In occasione del 2015, Anno della Vita Consacrata, il manuale è stato rivisto ed arricchito di 24 allegati multimediali che rappresentano altrettanti approfondimenti tematici, a cura del prof. Cantelmi e della prof.ssa Costantini.
Numerosi esperti, psicologi, psichiatri, sacerdoti e consacrati illustrano ed approfondiscono le caratteristiche della maturità umana del candidato alla vita consacrata o ministeriale, nei suoi diversi aspetti: psichici, affettivi e sessuali; in un'opera digitale corale al servizio della Chiesa.
Scheda del libro
Psicologia per la vita consacrata
Edizioni: FrancoAngeli 2015
Autori: Tonino Cantelmi, Giuseppe Congedo, Barbara Costantini
Curatori dei 24 capitoli disponibili on line: Tonino Cantelmi, Barbara Costantini
Settore: Psicologia vita consacrata, psicologia processi vocazionali
Dati: pp. 160, 2a edizione 2015 (Codice editore 2001.89)
Prezzo: € 22,00
LEGGI L'ANTEPRIMA
ACQUISTA ON LINE
Accesso ai 24 allegati on-line (Codice editore 2001.89)
Psicologia per la vita consacrata
Edizioni: FrancoAngeli 2015
Autori: Tonino Cantelmi, Giuseppe Congedo, Barbara Costantini
Curatori dei 24 capitoli disponibili on line: Tonino Cantelmi, Barbara Costantini
Settore: Psicologia vita consacrata, psicologia processi vocazionali
Dati: pp. 160, 2a edizione 2015 (Codice editore 2001.89)
Prezzo: € 22,00
LEGGI L'ANTEPRIMA
ACQUISTA ON LINE
Accesso ai 24 allegati on-line (Codice editore 2001.89)
AUTORI della 2a ed.
Tonino Cantelmi, psichiatra, psicoterapeuta e docente universitario, è presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale e dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici. Primo in Italia ad occuparsi dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana (Internet Dipendenza, www.wikipedia.it; ha curato il primo libro sulla dipendenza dalla rete: La mente in internet, Piccin, 1999) ha fondato il CEDIS, ente per lo studio delle dipendenze comportamentali. Autore di numerosi libri, tra cui Tecnoliquidità (Edizioni San Paolo, 2013) ed Educare al femminile e al maschile (Edizioni Paoline, 2013), tradotti in molte lingue.
Giuseppe Congedo, psicologo clinico e psicoterapeuta, è ricercatore clinico presso l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale. Ha conseguito il diploma post-lauream in Psicologia della Vita Consacrata presso l’APRA, dove è attualmente professore invitato. È vice coordinatore del Servizio psicologico e psicoterapeutico a sostegno della vita consacrata e sacerdotale “VASI DI CRETA”.
Barbara Costantini, psicologa clinica, psicoterapeuta e professore a contratto dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Svolge ricerca presso l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale, è consigliere nazionale dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici ed è coordinatore del Servizio psicologico e psicoterapeutico a sostegno della vita consacrata e sacerdotale “VASI DI CRETA”.
Tonino Cantelmi, psichiatra, psicoterapeuta e docente universitario, è presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale e dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici. Primo in Italia ad occuparsi dell’impatto della tecnologia digitale sulla mente umana (Internet Dipendenza, www.wikipedia.it; ha curato il primo libro sulla dipendenza dalla rete: La mente in internet, Piccin, 1999) ha fondato il CEDIS, ente per lo studio delle dipendenze comportamentali. Autore di numerosi libri, tra cui Tecnoliquidità (Edizioni San Paolo, 2013) ed Educare al femminile e al maschile (Edizioni Paoline, 2013), tradotti in molte lingue.
Giuseppe Congedo, psicologo clinico e psicoterapeuta, è ricercatore clinico presso l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale. Ha conseguito il diploma post-lauream in Psicologia della Vita Consacrata presso l’APRA, dove è attualmente professore invitato. È vice coordinatore del Servizio psicologico e psicoterapeutico a sostegno della vita consacrata e sacerdotale “VASI DI CRETA”.
Barbara Costantini, psicologa clinica, psicoterapeuta e professore a contratto dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Svolge ricerca presso l’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale, è consigliere nazionale dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici ed è coordinatore del Servizio psicologico e psicoterapeutico a sostegno della vita consacrata e sacerdotale “VASI DI CRETA”.
Presentazione della seconda edizione e degli allegati on line
«Facendomi eco del sentire di molti di voi e della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, in occasione del 50° anniversario della Costituzione dogmatica Lumen gentium sulla Chiesa, che nel cap. VI tratta dei religiosi, come pure del Decreto Perfectae caritatis sul rinnovamento della vita religiosa, ho deciso di indire un Anno della Vita Consacrata»
(Papa Francesco, Lettera apostolica del Santo Padre Francesco a tutti i consacrati in occasione dell’Anno della Vita Consacrata, 21 novembre 2014).
In occasione del 2015, Anno della Vita Consacrata indetto dal Santo Padre Francesco, il manuale è stato rivisto ed arricchito di 24 allegati multimediali, che rappresentano altrettanti approfondimenti tematici, a cura del prof. Cantelmi e della prof.ssa Costantini.
I capitoli allegati, di cui si riportano i titoli ed in parentesi i nomi degli autori, costituiscono uno strumento di approfondimento dei temi topici posti a base della stesura del manuale di Psicologia per la vita consacrata e pertanto rinviamo alla loro lettura. In essi verranno tratteggiati alcuni lineamenti della vita consacrata, a beneficio soprattutto degli psicologi e degli psicoterapeuti che si trovino a seguire terapeuticamente consacrati e ministri; e verrà approfondita la psicologia dei processi vocazionali, a vantaggio soprattutto di candidati e formatori.
Un’attenzione particolare verrà data alla maturità affettiva e sessuale, in relazione ai consigli evangelici, accennando anche alle sfide che la vita consacrata e ministeriale si trova ad affrontare nel terzo millennio.
1. Storia della vita consacrata (A. Tagliafico);
2. Antropologia della vocazione cristiana (P.L.A. Orozco, L. Scrosati);
3. La formazione alla vita consacrata nel Magistero della Chiesa: il ruolo del formatore (G. Sánchez);
4. La direzione spirituale: il ruolo del padre/madre spirituale (A. Tagliafico);
5. Il ruolo della donna nell’accompagnamento spirituale (sr E. Stucchi);
6. Il servizio dell’autorità: il ruolo del superiore (G. Sánchez);
7. Introduzione alla teoria di Guidano: le organizzazioni di significato personale (B. Turella);
8. L’organizzazione di significato personale depressivo nel percorso di vita consacrata (M. Aiello);
9. L’organizzazione di significato personale dap nel percorso di vita consacrata (M. Aiello);
10. L’organizzazione di significato personale fobica nel percorso di vita consacrata (N. Grappone);
11. L’organizzazione di significato personale ossessiva nel percorso di vita consacrata (N. Grappone);
12. Il contributo dei test nel percorso di discernimento vocazionale (G. Congedo);
13. Affettività e sessualità: forme sane e disfunzionali di integrazione (E. Lambiase);
14. Condotte di dipendenza affettiva nella vita consacrata (don F. De Biase, M. Pensavalli);
15. Lo sviluppo sessuale (N. Grappone);
16. Vita consacrata e dinamiche psicologiche: povertà, castità e obbedienza (M. Lombard, sr F. Ruggiero, sr M. B. Marchese, sr R. Longobardi);
17. “Antropologia della vocazione cristiana”: un omaggio a p. Rulla (T. Cantelmi, C. d’Urbano);
18. Un doloroso capitolo e una coraggiosa risposta. Il dramma degli abusi nella Chiesa Cattolica: i Report americani, studi e ricerche (T. Cantelmi, C. d’Urbano);
19. Problematiche psicologiche e psichiatriche e vita consacrata (sr. T. Bergamo, B. Colacchia, N. Grappone, P. Manocchio, M. Pensavalli);
20. Le dipendenze comportamentali (E. Lambiase);
21. I disturbi del comportamento alimentare (A. Pavia, M. Stampone);
22. L’invecchiamento (A. Peri);
23. Legge sulla privacy e vita consacrata (F. Mastrorosa);
24. Allegato: Decreto Generale “Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza”.
Gli autori dei capitoli allegati a questa seconda edizione sono consacrati, laici consacrati, psicologi, psichiatri e sacerdoti, come verrà di volta in volta specificato. Molti di essi insegnano in università pontificie.
(Papa Francesco, Lettera apostolica del Santo Padre Francesco a tutti i consacrati in occasione dell’Anno della Vita Consacrata, 21 novembre 2014).
In occasione del 2015, Anno della Vita Consacrata indetto dal Santo Padre Francesco, il manuale è stato rivisto ed arricchito di 24 allegati multimediali, che rappresentano altrettanti approfondimenti tematici, a cura del prof. Cantelmi e della prof.ssa Costantini.
I capitoli allegati, di cui si riportano i titoli ed in parentesi i nomi degli autori, costituiscono uno strumento di approfondimento dei temi topici posti a base della stesura del manuale di Psicologia per la vita consacrata e pertanto rinviamo alla loro lettura. In essi verranno tratteggiati alcuni lineamenti della vita consacrata, a beneficio soprattutto degli psicologi e degli psicoterapeuti che si trovino a seguire terapeuticamente consacrati e ministri; e verrà approfondita la psicologia dei processi vocazionali, a vantaggio soprattutto di candidati e formatori.
Un’attenzione particolare verrà data alla maturità affettiva e sessuale, in relazione ai consigli evangelici, accennando anche alle sfide che la vita consacrata e ministeriale si trova ad affrontare nel terzo millennio.
1. Storia della vita consacrata (A. Tagliafico);
2. Antropologia della vocazione cristiana (P.L.A. Orozco, L. Scrosati);
3. La formazione alla vita consacrata nel Magistero della Chiesa: il ruolo del formatore (G. Sánchez);
4. La direzione spirituale: il ruolo del padre/madre spirituale (A. Tagliafico);
5. Il ruolo della donna nell’accompagnamento spirituale (sr E. Stucchi);
6. Il servizio dell’autorità: il ruolo del superiore (G. Sánchez);
7. Introduzione alla teoria di Guidano: le organizzazioni di significato personale (B. Turella);
8. L’organizzazione di significato personale depressivo nel percorso di vita consacrata (M. Aiello);
9. L’organizzazione di significato personale dap nel percorso di vita consacrata (M. Aiello);
10. L’organizzazione di significato personale fobica nel percorso di vita consacrata (N. Grappone);
11. L’organizzazione di significato personale ossessiva nel percorso di vita consacrata (N. Grappone);
12. Il contributo dei test nel percorso di discernimento vocazionale (G. Congedo);
13. Affettività e sessualità: forme sane e disfunzionali di integrazione (E. Lambiase);
14. Condotte di dipendenza affettiva nella vita consacrata (don F. De Biase, M. Pensavalli);
15. Lo sviluppo sessuale (N. Grappone);
16. Vita consacrata e dinamiche psicologiche: povertà, castità e obbedienza (M. Lombard, sr F. Ruggiero, sr M. B. Marchese, sr R. Longobardi);
17. “Antropologia della vocazione cristiana”: un omaggio a p. Rulla (T. Cantelmi, C. d’Urbano);
18. Un doloroso capitolo e una coraggiosa risposta. Il dramma degli abusi nella Chiesa Cattolica: i Report americani, studi e ricerche (T. Cantelmi, C. d’Urbano);
19. Problematiche psicologiche e psichiatriche e vita consacrata (sr. T. Bergamo, B. Colacchia, N. Grappone, P. Manocchio, M. Pensavalli);
20. Le dipendenze comportamentali (E. Lambiase);
21. I disturbi del comportamento alimentare (A. Pavia, M. Stampone);
22. L’invecchiamento (A. Peri);
23. Legge sulla privacy e vita consacrata (F. Mastrorosa);
24. Allegato: Decreto Generale “Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza”.
Gli autori dei capitoli allegati a questa seconda edizione sono consacrati, laici consacrati, psicologi, psichiatri e sacerdoti, come verrà di volta in volta specificato. Molti di essi insegnano in università pontificie.
ALTRI TESTI
Chiesa Italiana e Salute Mentale 2. Futuro e benessere della mente
La ricerca, medico-clinica ed accademica, accompagna, integra, propone riflessioni e percorsi di approfondimento per andare incontro all’uomo ferito di oggi, un uomo, una umanità, che nei Paesi occidentali può aver raggiunto un maggior benessere economico, maggiori tutele sociali, ma che torna a porsi una delle domande fondamentali della vita: “voglio essere felice”.
Nella sezione "Le felicità riconquistate", il libro ospita un articolo di T. Cantelmi e B. Costantini dal titolo "Tra dipendenza e prosocialità".
La ricerca, medico-clinica ed accademica, accompagna, integra, propone riflessioni e percorsi di approfondimento per andare incontro all’uomo ferito di oggi, un uomo, una umanità, che nei Paesi occidentali può aver raggiunto un maggior benessere economico, maggiori tutele sociali, ma che torna a porsi una delle domande fondamentali della vita: “voglio essere felice”.
Nella sezione "Le felicità riconquistate", il libro ospita un articolo di T. Cantelmi e B. Costantini dal titolo "Tra dipendenza e prosocialità".
Amori Immaturi. Il contributo della psicologia e della psichiatria al Mitis Iudex
Autori: T. Cantelmi, M. Aiello, P. Gentili - In un tempo così complesso la Chiesa è chiamata a una particolare premura nei confronti di chi ha vissuto lo sgretolarsi dei propri sogni sulla vita coniugale. Il presente volume è uno strumento utile a riflettere sul contenuto del «Motu proprio» Mitis Iudex Dominus Iesus emanato da Papa Francesco nel 2015 con un particolare riferimento alla parte centrale in cui è presente il discorso ai Vescovi sulla costruzione di un ponte giuridico-pastorale secondo la riforma del processo ordinario e del processo breve.
Autori: T. Cantelmi, M. Aiello, P. Gentili - In un tempo così complesso la Chiesa è chiamata a una particolare premura nei confronti di chi ha vissuto lo sgretolarsi dei propri sogni sulla vita coniugale. Il presente volume è uno strumento utile a riflettere sul contenuto del «Motu proprio» Mitis Iudex Dominus Iesus emanato da Papa Francesco nel 2015 con un particolare riferimento alla parte centrale in cui è presente il discorso ai Vescovi sulla costruzione di un ponte giuridico-pastorale secondo la riforma del processo ordinario e del processo breve.
Un cuore diviso. Studio multidisciplinare sull’infedeltà e sull’adulterio del cuore
Autori: B. Costantini, G. Brambilla (a cura di) 2019,
«Prometto di esserti fedele sempre» ...ma è proprio così? Ogni promessa d’amore pretende l’eternità. E allora perché tradiamo? Come può il nostro cuore amare due persone contemporaneamente e ritrovarsi «diviso», nonostante il matrimonio o la consacrazione o l’ordinazione?
In questo libro autori e curatori, tutti professori dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, affrontano il tema del tradimento e dell’adulterio del cuore secondo la psicologia, la sociologia, le neuroscienze, la teologia morale, biblica e sacramentaria, il diritto canonico e di famiglia, affinché ognuno, ogni giorno, possa scegliere di amare Dio o il coniuge con cuore «indiviso», cioè con tutto il cuore.
Autori: B. Costantini, G. Brambilla (a cura di) 2019,
«Prometto di esserti fedele sempre» ...ma è proprio così? Ogni promessa d’amore pretende l’eternità. E allora perché tradiamo? Come può il nostro cuore amare due persone contemporaneamente e ritrovarsi «diviso», nonostante il matrimonio o la consacrazione o l’ordinazione?
In questo libro autori e curatori, tutti professori dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, affrontano il tema del tradimento e dell’adulterio del cuore secondo la psicologia, la sociologia, le neuroscienze, la teologia morale, biblica e sacramentaria, il diritto canonico e di famiglia, affinché ognuno, ogni giorno, possa scegliere di amare Dio o il coniuge con cuore «indiviso», cioè con tutto il cuore.
Nascere vivere e morire oggi
Autori: C. Arice, T. Cantelmi, C. D'Urbano. Riflessioni a tre voci sui temi più scottanti della bioetica. Prefazione del Card. Francesco Montenegro. Maternità surrogata, eutanasia, suicidio assistito sono alcuni dei temi che sembrano sfidare non solo la dignità del nascere e del morire, ma del vivere stesso, sempre più minacciato dall’irrompere della postmodernità, che si caratterizza per la supremazia del desiderio che diventa diritto, per la spinta al narcisismo che corrompe le relazioni e per il dominio dell’emozione come motivazione alla scelta.
Autori: C. Arice, T. Cantelmi, C. D'Urbano. Riflessioni a tre voci sui temi più scottanti della bioetica. Prefazione del Card. Francesco Montenegro. Maternità surrogata, eutanasia, suicidio assistito sono alcuni dei temi che sembrano sfidare non solo la dignità del nascere e del morire, ma del vivere stesso, sempre più minacciato dall’irrompere della postmodernità, che si caratterizza per la supremazia del desiderio che diventa diritto, per la spinta al narcisismo che corrompe le relazioni e per il dominio dell’emozione come motivazione alla scelta.
La pietra della follia
"La pietra della follia. Nuove frontiere della psicologia contemporanea, dialogando con Tonino Cantelmi". L'autrice affronta alcune questioni “scottanti” della psicologia e psichiatria contemporanea ripercorrendo il cammino di uno psichiatra, Tonino Cantelmi, che è intervenuto su tali temi, talvolta in modo pionieristico, con competenza e a fronte di una intensa attività clinica, ma anche con fermezza di valori, talvolta mettendo in discussione le stesse attese della comunità scientifica.
"La pietra della follia. Nuove frontiere della psicologia contemporanea, dialogando con Tonino Cantelmi". L'autrice affronta alcune questioni “scottanti” della psicologia e psichiatria contemporanea ripercorrendo il cammino di uno psichiatra, Tonino Cantelmi, che è intervenuto su tali temi, talvolta in modo pionieristico, con competenza e a fronte di una intensa attività clinica, ma anche con fermezza di valori, talvolta mettendo in discussione le stesse attese della comunità scientifica.
La vita consacrata come risposta ai problemi del nostro tempo
Autori:Tonino Cantelmi, Pasquale Laselva. Dinanzi ai mali del nostro tempo – narcisismo, ricerca di sensazioni, ambiguità – la vita consacrata rappresenta una risposta concreta. |
Il libro nero del satanismo - Abusi, rituali e crimini
Autori:Tonino Cantelmi, Cristina Cacace. Il popolo degli adoratori di Satana continua a crescere. Perché le sette sataniche hanno una tale diffusione? Perché le persone sono affascinate così tanto dall'oscuro mondo del male? |
Cattolici e psiche
A cura di Tonino Cantelmi. In questo libro, curato da Tonino Cantelmi e scritto con il contributi degli psicologi e psichiatri cattolici e non, si ristabiliscono, in modo scientificamente documentato, alcune verità.
A cura di Tonino Cantelmi. In questo libro, curato da Tonino Cantelmi e scritto con il contributi degli psicologi e psichiatri cattolici e non, si ristabiliscono, in modo scientificamente documentato, alcune verità.
Psicologia e teologia in dialogo - Aspetti tematici per la pastorale odierna
Autori: Tonino Cantelmi, Pasquale Laselva, Silvestro Paluzzi. Per quanto le scienze psicologiche abbiano fatto progressi nelle loro conoscenze specialistiche, la persona umana rimane un mistero non risolvibile e non confinabile con nessuno dei modelli proposti dalle scienze umane. |
Gli dei morti son diventati malattie
A cura di Tonino Cantelmi, Silvestro Paluzzi, Ermes Luparia.
Prefazione di S.E.Card Camillo Ruini. Questo volume raccoglie gli interventi del I° Convegno Nazionale dell'Aippc - Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici - tenutosi a Roma il 4-5 marzo 2000, dal titolo Gli dei morti son diventati malattie - psichiatria, psicologia e teologia in dialogo.
A cura di Tonino Cantelmi, Silvestro Paluzzi, Ermes Luparia.
Prefazione di S.E.Card Camillo Ruini. Questo volume raccoglie gli interventi del I° Convegno Nazionale dell'Aippc - Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici - tenutosi a Roma il 4-5 marzo 2000, dal titolo Gli dei morti son diventati malattie - psichiatria, psicologia e teologia in dialogo.